Pneumatici e DOT: guida completa per capire quando è il momento di cambiare le gomme
Noi di Pneusplanet ci impegniamo ogni giorno per offrire pneumatici di qualità, pensati per garantire sicurezza, prestazioni e durata. Sul nostro portale troverai una vasta selezione di prodotti adatti a ogni veicolo e condizione di guida. Ma scegliere lo pneumatico giusto non basta: è fondamentale anche sapere quando cambiarlo, specialmente se ha un DOT vecchio.
In questa guida ti spieghiamo tutto sul codice DOT, come leggerlo, cosa comporta l’invecchiamento degli pneumatici e quali sono i rischi nel montare gomme datate. Scoprirai anche come prolungare la vita dei tuoi pneumatici grazie a una corretta manutenzione.
Che cos’è il DOT e perché è importante conoscerlo
Il DOT (Department of Transportation) è un codice obbligatorio presente su tutti gli pneumatici venduti in Italia e all’estero. Non solo certifica che la gomma rispetta gli standard di sicurezza del Dipartimento dei Trasporti, ma fornisce anche dati utili, tra cui la data di produzione.
Saper leggere il codice DOT è essenziale per valutare l’età dello pneumatico: un’informazione fondamentale per capirne lo stato, anche se non è mai stato usato.
Come si legge il codice DOT
Il codice DOT include lettere e numeri, ma sono gli ultimi quattro numeri a indicare la settimana e l’anno di produzione. Ad esempio, un codice “2318” significa che lo pneumatico è stato prodotto nella 23ª settimana del 2018. Un sistema semplice e universale che ti permette di capire l’età effettiva della gomma.
Perché gli pneumatici invecchiano anche se inutilizzati
Anche se un pneumatico non è mai stato montato, invecchia. La gomma è un materiale soggetto a degrado, soprattutto se esposta a raggi UV, sbazi termici o umidità. Col tempo, perde elasticità e aderenza, diventando meno sicura. Ecco perché è importante verificare sempre il DOT prima dell'acquisto: anche un battistrada perfetto può nascondere uno pneumatico datato e meno affidabile.
I fattori che accelerano l’invecchiamento degli pneumatici
Diversi elementi possono influenzare negativamente la durata delle gomme, tra cui:
-
Esposizione agli agenti atmosferici: sole, pioggia, gelo e variazioni di temperatura deteriorano la gomma.
-
Radiazioni UV: causano crepe e irrigidimento della superficie.
-
Uso intensivo o scorretto: guida su strade dissestate, carichi eccessivi o pressione errata accelerano l’usura.
-
Conservazione inadeguata: ambienti umidi, caldi o esposti a sostanze chimiche degradano rapidamente gli pneumatici.
-
Scarso utilizzo: anche gomme poco usate invecchiano se rimangono ferme per anni.
Quanto dura un pneumatico: chilometraggio e anni
La durata media di uno pneumatico è tra i 40.000 e i 50.000 km, ma può variare a seconda di:
-
qualità della gomma,
-
condizioni di guida,
-
manutenzione.
Alcuni pneumatici premium arrivano anche a 60.000 km, se ben mantenuti. Tuttavia, anche senza aver percorso grandi distanze, gli pneumatici oltre i 10 anni andrebbero sostituiti, indipendentemente dall’aspetto esterno.
Quando sostituire gli pneumatici: segnali da non ignorare
Oltre alla data di produzione, altri segnali d’allarme indicano che è ora di cambiare le gomme:
-
Battistrada usurato: sotto 1,6 mm è vietato per legge.
-
Crepe o tagli: visibili sui fianchi o sulla superficie.
-
Vibrazioni o rumori insoliti durante la guida.
-
Deformazioni causate da urti o pressione errata.
Anche se il battistrada è ancora visibile, la sicurezza diminuisce col passare degli anni.
Rischi nell’usare pneumatici vecchi
Montare gomme troppo vecchie o scadute è estremamente rischioso. Gli pneumatici invecchiati:
-
perdono aderenza, soprattutto su bagnato o ghiaccio,
-
hanno un maggior rischio di scoppio o sgonfiamento improvviso,
-
aumentano lo spazio di frenata,
-
riducono la stabilità del veicolo in manovre d’emergenza.
Per questo, evita l’uso di pneumatici con DOT troppo datato, anche se sembrano nuovi.
Come allungare la vita dei tuoi pneumatici
Con una buona manutenzione puoi migliorare le performance delle gomme e risparmiare. Ecco i consigli di Pneusplanet:
-
Controlla la pressione almeno una volta al mese.
-
Ruota gli pneumatici ogni 10.000-15.000 km per uniformare l’usura.
-
Non superare il carico massimo del veicolo.
-
Conserva le gomme in un luogo fresco, asciutto e lontano dal sole diretto o fonti di calore.
Una manutenzione costante permette di allungare la vita utile e garantire maggiore sicurezza.
Scegliere pneumatici freschi e sicuri
Controllare il DOT prima dell’acquisto è essenziale per evitare gomme vecchie. Su Pneusplanet trovi solo pneumatici di qualità con data di produzione recente, adatti a tutte le stagioni e veicoli. Inoltre, verifica sempre la misura corretta sul libretto del mezzo: pneumatici sbagliati possono compromettere stabilità, consumi e sicurezza di guida.