Pneumatici diversi sui due assi: cosa sapere e perché evitarli
Montare pneumatici differenti sull’asse anteriore e posteriore è una pratica che molti automobilisti valutano, ma è altamente sconsigliata dagli esperti del settore.
Pnesplanet.it, leader nella vendita online di pneumatici di alta qualità, in questo articolo chiarisce i dubbi più comuni posti dai clienti.
Perché è importante montare pneumatici identici
Per garantire la massima sicurezza alla guida e performance ottimali, è fondamentale che i pneumatici siano uguali su entrambi gli assi. Cosa significa? Devono essere dello stesso marchio e modello, con identiche dimensioni, indice di carico e indice di velocità. Questi ultimi due devono sempre rispettare le indicazioni presenti nel libretto del costruttore.
Guidare con pneumatici diversi può risultare pericoloso, specialmente in caso di pioggia, neve o condizioni stradali avverse.
Gomme diverse sull'auto: i rischi principali
Gli esperti consigliano di evitare qualsiasi combinazione mista di pneumatici, che differisca per disegno del battistrada, misura o struttura. È sempre raccomandato installare quattro gomme identiche per mantenere la stabilità e il controllo del veicolo.
Combinazioni come pneumatici invernali anteriori e estivi posteriori, oppure gomme sportive con touring, sono da evitare. Anche mixare gomme all season con stagionali può compromettere la sicurezza.
Quando si consumano solo due pneumatici: cosa fare?
Se le gomme di un asse sono più consumate rispetto all’altro, è buona norma sostituirle tutte. Tuttavia, se il budget è limitato, si possono cambiare solo le due più usurate, purché il nuovo modello sia identico o quanto più simile possibile agli pneumatici già presenti sull’altro asse.
Attenzione però: questa soluzione non è ottimale. Le differenze di grip possono compromettere la tenuta di strada, soprattutto in curva o su fondo bagnato.
La rotazione dei pneumatici: una strategia utile
Effettuare la rotazione periodica delle gomme permette di distribuire uniformemente l’usura, prolungando la durata del treno di pneumatici.
Il momento ideale per ruotare le gomme è al cambio stagionale (estate/inverno), oppure ogni 10.000 km per chi usa pneumatici all season. Se si rileva un consumo anomalo, è importante verificare convergenza ed equilibratura presso un’officina.
Pneumatici uguali = maggiore sicurezza
Montare pneumatici con pari livello di usura e caratteristiche omogenee migliora la stabilità del veicolo, riduce il rischio di aquaplaning e garantisce una frenata più efficace, specialmente in emergenza.
Quando è possibile avere pneumatici diversi
Esistono casi specifici in cui è consentito montare gomme di misure differenti tra anteriore e posteriore: ciò vale per alcune auto sportive ad alte prestazioni, dove il libretto prevede misure diverse.
Anche in questo caso, è importante montare pneumatici conformi alle indicazioni del costruttore. Se si cambiano solo due gomme, è consigliato installare quelle nuove sull’asse posteriore per migliorare il controllo del veicolo in curva e sul bagnato.
Domande frequenti sui pneumatici diversi
Posso montare pneumatici di misura diversa sullo stesso asse?
No. Se una sola gomma ha una misura differente (es. 195/65 R15 contro 195/60 R15), deve essere sostituita. La differenza di diametro può causare instabilità in frenata, rendendo la guida pericolosa.
Ho pneumatici vecchi ma poco usati. Devo cambiarli?
Sì. Anche se poco usati e apparentemente integri, pneumatici vecchi di oltre 10 anni devono essere sostituiti. Dopo 5-6 anni la mescola si indurisce e la performance cala drasticamente, aumentando il rischio di incidenti.
Posso montare gomme con disegni diversi?
No. È sempre consigliato montare quattro pneumatici dello stesso modello e disegno. Se non è possibile, le due gomme uguali devono essere installate sullo stesso asse.
Mescolare battistrada differenti, o tipi diversi (invernali, estivi, all season), è pericoloso e compromette la guida.
È sicuro avere profondità del battistrada diverse?
Solo in casi particolari. Se si montano solo due gomme nuove, queste devono andare sull’asse posteriore per garantire aderenza. Le gomme anteriori, anche se leggermente più consumate, offrono maggiore stabilità se accompagnate da pneumatici nuovi dietro.
Alcuni gommisti preferiscono montarle davanti per compensare l’usura, ma dal punto di vista della sicurezza è preferibile il contrario.