Spalla Alta vs Bassa nei pneumatici: Pro e Contro

Spalla Alta vs Bassa nei pneumatici: Pro e Contro

Pneumatici a spalla bassa: significato, vantaggi e svantaggi

Ogni casa automobilistica indica le misure di pneumatici consigliate per ogni modello di veicolo. Tuttavia, grazie alla vasta gamma disponibile sul mercato, molti automobilisti scelgono misure diverse per motivi estetici o per migliorare il comfort di guida.

Cos'è la spalla del pneumatico?

La spalla del pneumatico, chiamata anche profilo o fianco, è la distanza tra il bordo del cerchio e il margine esterno della gomma. Insieme alla larghezza e al diametro del cerchio, definisce la misura complessiva dello pneumatico.

Le tre dimensioni sono strettamente collegate: modificare un parametro richiede di adeguare anche gli altri per mantenere il diametro complessivo della ruota, secondo le specifiche del costruttore. Il profilo è espresso in percentuale rispetto alla larghezza: ad esempio, nella misura 205/55 R16, il "55" rappresenta il 55% della larghezza (205 mm), cioè l’altezza del fianco.

Un pneumatico 225/55 R16 avrà un fianco più alto rispetto a un 205/55 R16, e un diametro totale maggiore.

Pneumatici a basso profilo: cosa sono?

I pneumatici a spalla bassa, detti anche gomme ribassate, hanno un’altezza laterale ridotta rispetto alla larghezza del battistrada. Sono spesso montati su auto sportive o di fascia media/alta e sono apprezzati dagli appassionati di tuning, poiché permettono l’utilizzo di cerchi di diametro maggiore, con un impatto estetico aggressivo e moderno.

Il concetto di “profilo basso” è cambiato nel tempo: se negli anni ’70 una gomma con profilo 80 era considerata standard, oggi le misure 55 o 50 sono tra le più comuni. Ad esempio, la misura 205/55 R16 non è più considerata a basso profilo.

In genere, si definiscono gomme ribassate quelle con un rapporto altezza/larghezza pari o inferiore al 55%, come 195/50 R15 o 225/45 R17.

Quali sono i profili più bassi esistenti?

Secondo gli standard ETRTO, la serie più bassa è la 20, come nel caso del 375/20 R21. Tuttavia, durante il SEMA Show negli Stati Uniti, produttori come Nexen e Kumho hanno presentato pneumatici con profilo 15, come:

  • Nexen N3000: 365/15 ZR24

  • Kumho Ecsta SPT KU31: 385/15 ZR22

Queste gomme estreme sono pensate per veicoli altamente sportivi e concept car.

Vantaggi degli pneumatici a spalla bassa

I pneumatici a basso profilo offrono diversi vantaggi in termini di prestazioni e stile:

  • Migliore tenuta su asciutto: la maggiore rigidità della spalla riduce le deformazioni in curva, garantendo precisione di guida.

  • Sterzata più reattiva: il fianco più rigido migliora la risposta dello sterzo, aumentando il controllo.

  • Estetica sportiva: abbinati a cerchi di grandi dimensioni, conferiscono all’auto un look dinamico e moderno.

  • Meno rollio laterale: minore inclinazione del veicolo in curva, utile per una guida sportiva.

Svantaggi degli pneumatici ribassati

Nonostante i benefici, le gomme a spalla bassa presentano anche alcuni svantaggi, soprattutto per chi percorre strade dissestate o cerca il massimo comfort:

  • Minore comfort: assorbono meno vibrazioni e irregolarità del fondo stradale, trasmettendo più rumore all’interno dell’abitacolo.

  • Maggiore rischio di danni ai cerchi: urti contro buche o cordoli possono facilmente danneggiare i cerchi in lega.

  • Usura accelerata delle sospensioni: la ridotta capacità di assorbimento aumenta lo stress su bracci, ammortizzatori e silent block.

  • Attenzione alla pressione: devono essere sempre ben gonfiati; una pressione troppo bassa aumenta il rischio di cedimenti o danni strutturali.

  • Sensibilità ai carichi e allo stile di guida: più soggetti a usura rapida su auto sportive o in caso di guida aggressiva.

Inoltre, anche variazioni minime del diametro (es. +5 mm) richiedono la regolazione dei fari del veicolo.

Conclusione: quando scegliere pneumatici a basso profilo?

Scegliere pneumatici a spalla bassa è ideale per chi cerca prestazioni, reattività e design sportivo. Tuttavia, è fondamentale considerare le proprie esigenze: se percorri spesso strade rovinate o cerchi il massimo comfort, potresti preferire gomme a profilo più alto.

Prima di cambiare misura, consulta sempre il libretto di circolazione e verifica la compatibilità con il tuo veicolo. E, se desideri il miglior rapporto tra estetica, sicurezza e durata, su Pneusplanet troverai un’ampia scelta di pneumatici adatti a ogni esigenza.